Arenario Marche Bianco IGP
VNA750B00561
Non disponibile
4,59 €
L'Arenario Marche Bianco IGP della Cantina Terre di San Ginesio è realizzato con uve bianche tipiche del territorio, principalmente Maceratino e Trebbiano provenienti dai comuni di San Ginesio e Loro Piceno. Il suo nome è ispirato alla pietra arenaria con il quale è costruito il centro storico medievale di San Ginesio. Ha un colore giallo paglierino tenue, sentori di frutti freschi a polpa bianca e un gusto secco, fresco ed equlibrato.
Tipologia: Vino Marche Bianco IGTP
Produttore: Terre di San Ginesio srl
Prodotto in: Marche
Gradazione:
La vendemmia delle uve provenienti da vigneti locali è effettuata a mano. La fermentazione alcolica a temperatura controllata segue la pigia-diraspatura e pressatura. In primavera il vino viene imbottigliato. Ottimo con antipasti, minestre e risotti o come aperitivo servito freddo.
Questo vino fa parte della selezione di vini bianchi delle Marche in vendita online su Tasting Marche.
Terre di San Ginesio srl. Ripe San GInesio (MC). Il motto dell'Azienda Terre di San Ginesio è “la qualità che nasce dalla vigna” quindi, per la produzione di un ottimo vino, hanno deciso di assicurarsi di avere ottime uve e hanno deciso di coltivarle direttamente. Queste vigne si trovano tutte nel territorio dei comuni di San Ginesio e di Ripe San Ginesio, in zona collinare particolarmente adatta alla coltivazione della vite. L'azienda si concentra sulla produzione di vini di alta qualità e sull’attenta ricerca di prodotti dell’artigianato gastronomico locale, proponendo prodotti unici e introvabili.
Vino prodotto con uve bianche locali (principalmente Maceratino e Trebbiano). Contiene solfiti.
Informazioni Generali: La scelta del vino giusto è legata al piatto al quale si accompagna. In linea generale, i vini bianchi si abbinano meglio ad antipasti di pesce, primi piatti a base di verdure e a base di pesce, frutti di mare, carni bianche, formaggi a pasta fresca e formaggi erborinati. Modalità di consumo: Ogni vino deve essere portato in tavola alla temperatura adeguata; i vini bianchi e rosati devono essere serviti ad una temperatura più bassa di quelli rossi per esaltare al meglio le proprietà organolettiche del vino che risulterebbero alterate nel caso la temperatura di servizio non fosse quella adeguata. Tutto il vino va ossigenato prima di essere servito, il tempo di ossigenazione varia a seconda dell'invecchiamento, se un vino è giovane tale procedura è del tutto superflua. I vini rossi richiedono un tempo di ossigenazione più lungo di quelli bianchi. Se si degustano varie tipologie di vino di varie gradazioni, è buona norma adottare un criterio ascensionale; vini con una gradazione alcolica più bassa vanno bevuti prima.