Mangiare
Quadrucci all'Uovo
Mangiare
Pecorino Semisecco
Mangiare
Cicerchia
Mangiare
I Fagioli Solfì o Solfini sono una specialità riscoperta e tornata da poco in produzione nelle Marche. Questi piccoli fagioli sono ricchi di proprietà nutritive e altamente digeribili. La loro buccia finissima, la consistenza cremosa e il sapore delicato sono tutte peculiarità di questo squisito legume, in grado di diventare assoluto protagonista di zuppe davvero prelibate, che sapranno riscaldare nelle gelide serate invernali e regalare al palato sensazioni davvero indimenticabili.
Tipologia: Fagioli Solfì
Produttore: Azienda agricola Nazareno Medei
Prodotto in: Marche (Italia)
Peso netto: 500gr
Ricetta di Tasting Marche: Zuppa di Solfì alle erbe aromatiche
Il Fagiolo Solfì è piccolo, rigonfio, giallo pallido e deve il suo nome al caratteristico color giallo zolfo (da qui chiamato zolfino o solfino e per abbreviare solfì). Si tratta di un legume ricco di elementi nutritivi e povero di grassi. Possiede delle qualità molto particolari, una buccia finissima, una consistenza cremosa e un sapore delicato in grado di reggere molto bene la cottura. La semina dei fagioli solfì viene effettuata nel mese di aprile e la raccolta è prevista a fine luglio; questi legumi crescono meglio in terreni poveri e secchi e non sopportano ristagni d’acqua. La coltivazione è difficoltosa perché molte operazioni devono essere effettuate a mano, per questo sono richieste molte cure e attenzioni, inoltre ogni anno la resa dipende dell’andamento climatico.
Azienda Agricola Nazareno Medei. Contrada Verdefiore 88. Appignano (MC). L’Azienda Agricola di Nazzareno Medei di Appignano, piccolo centro sulle colline marchigiane, opera sul territorio con lo scopo di salvare dal rischio di estinzione legumi e cereali che sono alla base della storia alimentare del luogo, tanto da essere inseriti nell’elenco degli Agricoltori Custodi che provvedono alla conservazione delle risorse autoctone che rischiano di scomparire. Dedizione assoluta, passione costante e grande impegno sono i pilastri con un Claudio Medei, figlio di Nazzareno, porta avanti, giorno dopo giorno, l’attività agricola di famiglia, per regalarci i preziosi frutti della sua terra.
Fagioli solfì. Merce soggetta a calo naturale. Può contenere tracce di glutine. Valori nutrizionali per 100 gr: Proteine 22 g.; Grassi 1,4 g.; Carboidrati 64 g.; Fibre alimentari 27 g,; Polifenoli totali (MgGAE/100gr) 312. Potenziale antiossidante (MicromolTE/100 gr) 3761.
Informazioni generali: I legumi si prestano felicemente alla realizzazione di buonissime zuppe ma, con aggiunta di passata di pomodoro o altri sapori, possono essere utilizzati anche per condire la pasta. In qualunque modo li si desideri gustare, è necessario prima cuocerli. Modalità d’uso: mettere a bagno la tipologia di legumi scelti per 12 ore circa; lessare in abbondante acqua bollente e salata per circa 40 minuti, o almeno finché non saranno teneri. Gustarli secondo la ricetta prescelta.