Pan Nociato
DLP350B00492
Non disponibile
12,27 €
Il Pan Nociato si preparava per tutto l'inverno e ogni famiglia aveva la sua ricetta. La più antica vedeva l'utilizzo della semplice pasta di pane, arricchita con gherigli di noci e uvetta macerati nello zucchero. Questi pani appena dolci venivano consumati a colazione. Seguendo la tradizione Rinascimento a Tavola li propone nella loro versione invernale e più ricca con tanti ingredienti che ne esaltano il gusto.
Tipologia: Dolce tradizonale
Produttore: Rinascimento a Tavola
Prodotto in: Marche (Italia)
Peso Netto: 350 gr
Il Pan Nociato nasce come prodotto semplice e poco dolce che veniva preparato e conservato dalle famiglie per l'inverno. Nel corso del tempo l'impasto si è arricchito di uova, burro, zucchero, fino a diventare un vero e proprio dolce, da prepararsi in occasione delle festività.Nella zona di Camerino, il pan nociato si confezionava per il giorno dei morti. Nel maceratese invece, si era soliti prepararlo per il Natale e mangiarlo subito dopo la messa della vigilia di Natale. In occasione della Pasqua esiste anche la versione salata del Pan Nociato con noci, formaggio, pecorino e pepe. Senza dubbio, il pane nociato è uno dei dolci tipici marchigiani che non può mancare durante le feste. Conosciuto anche come pizza con le noci è ottimo a colazione e in ogni momento della giornata. Il pane nociato è delizioso da regalare come pensiero per il Natale e la Pasqua o da condividere in occasione delle Festività.
Rinascimento a Tavola di Daniela Storoni. Via Pellipario, 24. Urbino (PU). Rinascimento a Tavola è un marchio di prodotti enogastronomici, tra cui biscotteria dolce e salata, nato dalla passione della sua ideatrice, Daniela Storoni, per la cultura rinascimentale. Ubicato ad Urbino, tra le culle del Rinascimento Italiano, nelle colline della zona meridionale del Montefeltro, questo laboratorio di eccellenza artigianale racchiude nei suoi prodotti una sintesi dell’arte della cucina nelle corti dell’epoca rinascimentale, attraverso l’utilizzo di tecniche di preparazione specifiche e di riferimenti gastronomici e simbolici. Oggi, come nella corte ducale di cinquecento anni fa, l’eccellenza guida i protagonisti di questa piccola storia imprenditoriale artigianale, continuamente alla ricerca delle testimonianze del passato con l’obiettivo di soddisfare i palati più raffinati di oggi.
Ingredienti: Farina di grano tenero tipo 0, lievito naturale, uvetta sultanina, burro, noci 10%, uova, zucchero di canna, tuorlo d’uovo, miele, sale, pepe, cannella, scorza di limone. Valori nutrizionali per 100 gr: Energia 377 Kcal / 1585 KJoule; Grassi 11,5 g (di cui acidi grassi saturi 4,3 g); Carboidrati 57,4 g (di cui zuccheri 13,5 g); Proteine 9,5 g; Sale 0,3 g;
Il Pan Nociato non ha bisogno di particolari preparazioni se non l’accortezza di essere servito, a seconda delle occasioni, nel vassoio più adatto ed accattivante. Essendo prodotto da forno privo di conservanti, una volta aperto è consigliabile consumarlo entro qualche giorno, per assaporarne le caratteristiche del prodotto. Può essere offerto in varie occasioni sia dopo il pasto come dessert che per accompagnare merende o colazioni.